
"Saper  pensare con maggiore elasticità e libertà, saper vedere anche con gli occhi  degli altri educa alla tolleranza, allarga i confini fisici e quelli  della mente".
"La creatività pensa, l'immaginazione vede". (B. Munari)
Il  tema del "saper vedere" è costantemente proposto da Munari come  strumento fondamentale della conoscenza, e posto non solo alla radice di  una scelta di ambito operativo (l'arte in tutte le sue declinazioni), ma soprattutto a fondamento etico dell'esistenza, secondo un'istanza  coerentemente seguita nella sua vita di uomo attivo.
Noi prendiamo spunto  dalla sua vocazione manifesta quando invita a far entrare l'arte nella vita,  partendo dalla redifinizione di ogni gesto quotidiano in funzione di un  percorso di conoscenza del sè che passa attraverso la conoscenza  dell'altro, per incominciare a tracciare a CHIARISEGNI nuovi  modi di  vedere.